martedì 29 ottobre 2019

OGNI VITA È SACRA!

OGNI VITA È SACRA!


Ascoltiamo le parole di Papa Francesco:

 Analizzando ciò che ha detto il Papa è possibile evidenziare delle parole chiave che di per sé possono individuare un programma:

1. “Una coraggiosa azione educativa in favore della vita umana.”: la formazione è alla base di ogni persona e società, per questo è fondamentale un’azione educativa per una efficace cultura della vita.

2. “Ogni vita è sacra!”: il concetto della sacralità della vita è alla base di ogni credente. Ogni persona è unica e irripetibile. Ogni essere umano è prezioso agli occhi di Dio.

3. “Cultura della vita come risposta alla logica dello scarto e al calo demografico”: la cultura della vita è l’unico antidoto che può arginare la crescente logica dello scarto, vedi eutanasia, e del calo demografico, vedi contraccezione.

4. “Stiamo vicini”: l’unione fa la forza, in questa battaglia in difesa della vita è necessario unire le forze, collaborare con generosità, perché ogni contributo è prezioso.

5. “Insieme preghiamo per i bambini che sono in pericolo d’interruzione della gravidanza, come pure per le persone che stanno alla fine della vita”: la preghiera è l’arma del cristiano, pregare insieme rafforza il nostro grido a Dio e ci aiuta a crescere come comunità. I bambini che sono in pericolo di vita hanno bisogno delle nostre preghiere, così come le persone che sono in fin di vita.

6. “Perché nessuno sia lasciato solo”: soprattutto nei momenti di sofferenza, di malattia, la presenza accanto a noi di qualcuno che si prenda cura di noi a volte è fondamentale.

7. “L’amore difenda il senso della vita.”: il motore di tutto è l’amore! È l’amore che ci deve spingere a difendere il senso della vita!

8. “Madre Teresa: «La vita è bellezza, ammirala; la vita è vita, difendila!»”: infine ci viene indicato un modello a cui ispirarci, Madre Teresa di Calcutta.

La vita è bellezza, ammirala; la vita è vita, difendila! 

PERCHÈ SOFFRIAMO?

PERCHÈ SOFFRIAMO?

Questo è uno dei misteri più grandi della nostra vita: il rapporto tra noi, il male e la sofferenza.
"Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità;
lo fece a immagine della propria natura.
Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo;
e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono." Sap 2, 23-24


Il Signore non vuole la sofferenza e il dolore, ci chiede solo di amare fino in fondo come il suo Figlio che ha dato la sua vita per noi 

SOLE - Film

SOLE

Ermanno è un ragazzo che passa i suoi giorni fra slot machine e piccoli furti; Lena ha la sua stessa età, è appena arrivata dalla Polonia per vendere la bambina che porta in grembo e poter iniziare così una nuova vita. Ermanno deve fingere di essere il padre per permettere a suo zio e alla moglie, che non possono avere figli, di ottenere l’affidamento attraverso un’adozione tra parenti. Alla nascita di Sole, però, tutto cambia: mentre Lena cerca di negare il legame con sua figlia, Ermanno inizia a prendersene cura come se fosse il vero padre e tra i due ragazzi cresce un legame inatteso.


Cosa significa diventare padre, diventare genitori? Cosa si prova a posare lo sguardo su una creatura appena nata di cui ti devi prendere cura, di cui ti senti responsabile?

"Io devo solo riconoscere la bambina, poi se la prendono loro..."

lunedì 28 ottobre 2019

TUTTI PAZZI A TEL AVIV - Film

TUTTI PAZZI A TEL AVIV

Sameh Zoabi racconta la storia di Salam (Kais Nashif), un 30enne palestinese che lavora come aiuto sceneggiatore di una soap opera molto famosa che si gira a Ramallah, 20km a nord di Gerusalemme. Per andare a lavoro, ogni giorno Salam attraversa un posto di blocco israeliano e arriva a stringere amicizia col comandante Assi, la cui moglie è una fan accanita della soap. Assi convincerà Salam a farsi assumere come consulente dello sceneggiato per vantarsi con la moglie. Ne succederanno di tutti i colori.


Il fatto che il regista e sceneggiatore Sameh Zoabi abbia optato per la commedia per raccontare la vita al tempo di uno dei più dolorosi e insolubili conflitti della storia contemporanea non deve essere letto come una dichiarazione di leggerezza, ma come segnale di una consapevolezza.

"Ridere di noi stessi aiuta a sopprimere la rabbia e pone nella giusta prospettiva per trovare una soluzione alla frustrazione."

sabato 26 ottobre 2019

PERSEGUITATI PIÙ CHE MAI

PERSEGUITATI PIÙ CHE MAI
Il nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre monitora la situazione della persecuzione tra il 2017 e il 2019: preoccupano sopratutto Africa e Asia, dove c’è «una vera caccia ai cristiani». Aumentano progressivamente la consapevolezza e le iniziative di denuncia, ma la persecuzione anticristiana continua a diffondersi, assumendo forme diverse e trovando nuovi colpevoli. L’asse del fondamentalismo islamico si sposta sempre più dal Medio Oriente all’Africa e all’Asia meridionale ed orientale.

«Perseguitati più che mai», 300 milioni i cristiani in terre di persecuzione
La persecuzione anticristiana continua a sperimentare nuove forme, con circa un cristiano su 7 che vive in gravi contesti persecutori. Sono almeno 20 i Paesi che destano particolare preoccupazione e non solo per il fondamentalismo islamico, che si espande nell’Asia meridionale e orientale e mantiene una forte presenza in Africa, tra Isis, Boko Haram, Al-Qaeda e i jihadisti di etnia fulani. Altre gravi persecuzioni originano dal fondamentalismo indù, consentito dal governo Modi, e da regimi come la Corea del Nord e la Cina. E la situazione rimane preoccupante anche in Iraq e Siria.
VEDI:
https://acs-italia.org/
https://acs-italia.org/wp-content/uploads/ACN-Perseguitati-piu%CC%80-che-mai_ITA_web.pdf 

«Viviamo in uno stato di perenne tensione, perché nella nostra mente sappiamo che da qualche parte in qualche momento vi sarà un altro attacco. Anche se nessuno sa dove e quando»

TOLKIEN - Film

TOLKIEN

Orfano sopravvissuto alla Prima guerra mondiale, J.R.R. Tolkien (Nicholas Hoult) ricorda la sua giovinezza: gli studi, il primo amore, gli amici e i litigi, senza tralasciare l'ispirazione artistica, trovata in un gruppo di compagni emarginati a scuola, che trovano coraggio l'uno nell'altro.
Questo forte legame di amicizia si rafforza negli anni creando una compagnia fedele, come quella dell'anello - formata da artisti - che solo lo scoppio del primo conflitto mondiale rischierà di fare a pezzi. Proprio queste esperienze personali, tra cui la relazione con Edith Bratt (Lily Collins) e la fascinazione per il folklore nordico, spingeranno Tolkien a scrivere la serie di romanzi della Terra di Mezzo.


Un gruppo di amici si impegna ad aiutarsi a vicenda in ogni occasione e a operare perché il bene vinca sul male. Una bella storia d’amore di un ragazzo e una ragazza che si amano, si sposano e vivono felici e fedeli
"Tolkien è un invito a cogliere l'attimo e a credere nella forza della cultura, oltre che una celebrazione dell'amore per la scoperta, del desiderio di sacrificarsi e della speranza che il bene vinca sul male."

venerdì 25 ottobre 2019

CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI - Film

CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

La storia del piccolo Zain, bambino di Beirut che ha deciso di ribellarsi al suo destino e ha portato in tribunale i suoi stessi genitori. L'accusa è di averlo abbandonato a una vita di miseria e sofferenza, in una città caotica, sporca, devastata e devastante.



La regista ha rivelato anche qual è stato lo spunto che l’ha portata a girare la pellicola:

Tornando a casa dopo una serata, ero ferma al semaforo e ho visto un bambino piccolissimo assopito tra le braccia di sua madre che mendicava su un marciapiede deserto. La cosa per me più scioccante era che quel piccolo non piangeva, non chiedeva niente e sembrava non desiderare altro che dormire. L'immagine dei suoi occhi che si chiudevano non mi ha più abbandonato, al punto che rientrando a casa ho sentito l'esigenza di farne qualcosa. Quindi mi sono messa a tratteggiare il volto di un bambino che grida in faccia agli adulti, come se volesse rimproverarli di averlo messo al mondo, un mondo che lo priva di ogni diritto. E successivamente ha iniziato a nascere l'idea di Cafarnao, prendendo l'infanzia come punto di partenza poiché è indubbio che è il periodo che determina il resto della nostra vita. La querela di Zain contro i suoi genitori rappresenta un gesto simbolico a nome di tutti i bambini che, non avendo scelto di nascere, dovrebbero poter rivendicare dai loro genitori un minimo di diritti, quanto meno quello di essere amati.
PUOI VEDERLO AL CINEMA...
"Il male attraverso gli occhi
di un bambino"

lunedì 14 ottobre 2019

TUTTAPPOSTO - Film

TUTTAPPOSTO


La storia di Roberto, studente universitario in un ateneo in cui i docenti vendono esami, assumono solo amici e parenti e sono dediti alla raccomandazione.


Uno dei protagonisti ha il coraggio di riconoscere di esser stato corresponsabile nella costruzione di un ambiente universitario corrotto e ne accetta le giuste conseguenze..
PUOI VEDERLO AL CINEMA...
“Il potere: è pericoloso da gestire, quando lo subisci è difficile da combattere, tutti puntiamo all’anello come il signore, ma poi non sappiamo stare bene.”

IL DIRITTO DI CONTARE - Film

IL DIRITTO DI CONTARE

 
Il film racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, che collaborò con la NASA, sfidando razzismo e sessismo e tracciando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11.


Tre donne con la PASSIONE per il proprio lavoro, buone mogli e brave madri per un racconto storico carico di valori umani, sociali e familiari..



“Il Genio NON ha razza. La Forza NON ha senso. Il Coraggio NON ha limiti.”

mercoledì 9 ottobre 2019

Mt 13,44-52 - RITO AMBROSIANO - VII DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE

RITO AMBROSIANO
VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019
Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 13,44-52

1. “IL REGNO DEI CIELI È SIMILE…”. Che cos'è il Regno dei cieli? È GESÙ STESSO, CRISTO È IL RE, CRISTO È IL REGNO. Il Regno dei cieli si risolve dunque nel RAPPORTO PERSONALE CON CRISTO. Va cercato, va protetto, va vissuto... OGNI GIORNO…

2. GESÙ È IL TESORO E LA PERLA PREZIOSA per cui VALE LA PENA VENDERE TUTTO E ACQUISTARLI. Fai la tua SCELTA: vendi tutto! e SARAI LIBERO, DIVENTERAI PREZIOSO COME IL TESORO E BELLO COME LA PERLA…

3. Sarai tu il DISCEPOLO del regno dei cieli. DALLA PAROLA DI DIO OGNI GIORNO POTRAI ESTRARRE “COSE NUOVE E COSE ANTICHE”. Sono le meraviglie della Parola di Dio che fa nuove e divine le nostre piccole e povere vite!  Siamo INFINITO…

BUONA DOMENICA...

✠ Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 13,44-52

In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

TROPPA GRAZIA - Film

TROPPA GRAZIA

    Lucia è una geometra che vive da sola con sua figlia. Mentre si arrangia tra mille difficoltà, economiche e sentimentali, il Comune le affida un controllo su un terreno scelto per costruire una grande opera architettonica. Lucia nota che nelle mappe del Comune qualcosa non va, ma per paura di perdere l'incarico decide di non dire nulla. Il giorno dopo, mentre continua il suo lavoro, viene interrotta da quella che le sembra una giovane "profuga". Lucia le offre 5 euro e riprende a lavorare. Ma la sera, nella cucina di casa sua, la rivede all'improvviso, davanti a lei. La "profuga" la fissa e le dice: "Vai dagli uomini e dì loro di costruire una chiesa là dove ti sono apparsa..."


Che cosa significa essere credenti?
    Avere speranza in qualcosa che va al di là dell’oggi in questi tempi difficili, che supera gli interessi spiccioli e il tornaconto immediato. Bisognerebbe inquadrare la nostra vita in una prospettiva più ampia, salvaguardare il mondo e renderlo più vivibile e accettabile per le future generazioni. Purtroppo tutto tende ad andare nella direzione opposta.  

La Madonna la richiama a qualcosa di più vero, di più onesto. ”   (Gianni Zanasi)

mercoledì 2 ottobre 2019

AQUILE RANDAGIE - Film

AQUILE RANDAGIE


     Pochi anni dopo la presa del potere da parte del fascismo Benito Mussolini decide di chiudere tutte le associazioni che si distinguono rispetto a quelle ufficiali del regime. L’associazione degli scout italiani cattolici rientra tra queste. Un gruppo di loro che opera a Milano decide di non piegarsi al diktat: si chiameranno Aquile Randagie, continueranno a riunirsi in Val Codera, una valle secondaria della Valchiavenna e a distinguersi, nella misura del possibile, dal fascismo dominante. Quando scoppierà la guerra la loro opposizione si farà ancora più netta fino a sfociare in un movimento denominato OSCAR che fiancheggerà, dopo il 1943, la Resistenza.



«Il messaggio che si vuole trasmettere a tutti è che gli scout non sono solo quelli che fanno attraversare le vecchiette sulle strisce, ma gente che ha fatto una scelta coraggiosa, ragazzi che hanno preso in mano la loro vita seguendo valori spirituali, morali e fisici di educazione non formale come quelli proposti dall’Agesci». Scopo del film, è anche quello di tenere vivo il motto delle Aquile Randagie: «Ciò che noi fummo un dì voi siete adesso, chi si scorda di noi scorda se stesso».


Per essere fedeli ai propri ideali, serve coraggio
(Gianni Aureli)