sabato 31 maggio 2025

31.05.2025 - Sof 3,14-18 - Lc 1,39-56 - Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente: ha innalzato gli umili.

Dal libro del profeta Sofonìa - Sof 3,14-18

Rallégrati, figlia di Sion,
grida di gioia, Israele,
esulta e acclama con tutto il cuore,
figlia di Gerusalemme!
Il Signore ha revocato la tua condanna,
ha disperso il tuo nemico.
Re d’Israele è il Signore in mezzo a te,
tu non temerai più alcuna sventura.
In quel giorno si dirà a Gerusalemme:
«Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te
è un salvatore potente.
Gioirà per te,
ti rinnoverà con il suo amore,
esulterà per te con grida di gioia».
1. Sofonia, profeta del 600 a. C., in un momento in cui profeti, re, sacerdoti sono venuti meno al loro compito, SOFONIA SI RIVOLGE VERSO I POVERI DI CUORE, coloro che NON si affidano alle proprie forze, MA mettono la loro fiducia in Dio. E fanno bene…

2. Il profeta concluse le sue profezie prospettando un futuro all'insegna della gioia. Gerusalemme si scopre perdonata, "Il Signore ha revocato la tua condanna", e può sperimentare la misericordia e la bontà del Signore… SARÀ DIO STESSO A RINNOVARTI CON IL SUO AMORE!

3. Dunque in quei giorni si dirà: "Non temere Sion non lasciarti cadere le braccia. Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un Salvatore potente". DIO ABITA IN SENO AL SUO POPOLO, COMBATTE A FAVORE DEL SUO POPOLO. La gioia a cui Gerusalemme è invitata è la gioia di una CITTÀ LIBERATA DALLA PAURA.

--------------------------------------------------

+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,39-56
In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

 

La festa della visitazione della Beata Vergine Maria ci ricorda che  tutto è dono gratuito di Dio, tutto è grazia, tutto è dono del suo amore per noi […] Di fronte all’amore, di fronte alla misericordia, alla grazia divina riversata nei nostri cuori, la conseguenza che s’impone è una sola: la gratuità. Nessuno di noi può comperare la salvezza! La salvezza è un dono gratuito del Signore, un dono gratuito di Dio che viene in noi e abita in noi. Come abbiamo ricevuto gratuitamente, così gratuitamente siamo chiamati a dare, ad imitazione di Maria, che, subito dopo aver accolto l’annuncio dell’Angelo, va a condividere il dono della fecondità con la parente Elisabetta”.

----------------------------------

Il Magnificat, il canto dell’umiltà. L’umile Maria magnifica il Signore. Per magnificare (gli altri) si deve essere umili. Di cosa abbiamo così paura da non riuscire (quasi) mai a farlo?

----------------------------------


📲 I MIEI SOCIAL:

31.05 VISITAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, quando venne da Elisabetta sua parente, che nella vecchiaia aveva concepito un figlio, e la salutò. Nel gioioso incontro tra le due future madri, il Redentore che veniva santificò il suo precursore già nel grembo e Maria, rispondendo al saluto di Elisabetta ed esultando nello Spirito, magnificò il Signore con il cantico di lode. 

«Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è il suo nome» Lc 1,49 


📲 I MIEI SOCIAL:

venerdì 30 maggio 2025

30.05 SANTA GIOVANNA D'ARCO - VERGINE

Domrémy, Francia, 1412 circa - Rouen, Francia, 30 maggio 1431

A Rouen in Normandia, in Francia, santa Giovanna d’Arco, vergine, detta la pulsella d’Orléans, che, dopo aver combattuto coraggiosamente in difesa della patria, fu infine consegnata nelle mani dei nemici, condannata con iniquo processo e bruciata sul rogo. 

"Qualora io non sia in grazia, voglia Dio concedermi di diventarlo, e se lo sono, che Dio mi ci mantenga; perché sarei la persona più infelice del mondo se sapessi di non essere nella grazia di Dio!"

PATRONO: FRANCIA, RADIOFONISTI, TELEGRAFISTI
NELLO STESSO GIORNO:
SAN PAOLO VI (Giovanni Battista Montini) Papa - MILANO
Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, Roma, 6 agosto 1978
Nasce a Concesio il 26 settembre 1897 e muore in quell’anno terribile che segnò uno dei punti più bui della stagione passata alla storia come Guerra fredda. Fu il Papa che condusse con mano sicura in porto il concilio, il Papa della Populorum progressio, dei primi grandi viaggi internazionali e incontri ecumenici. Di Montini si potrebbero quindi esplorare molti aspetti, come le tessere di un ricco mosaico che compongono l’esistenza di un uomo che ha attraversato due terzi del XX secolo.

SANT’ ANASTASIO di Pavia Vescovo - PAVIA
m. Pavia, 30 maggio 680
A Pavia, sant’Anastasio, vescovo, che, abbandonata l’eresia ariana, professò con fermezza la fede cattolica.

 

📲 I MIEI SOCIAL:

giovedì 29 maggio 2025

29.05.2025 - At 18,1-8 - Gv 16,16-20 - Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.

Dagli Atti degli Apostoli - At 18,1-8

In quei giorni, Paolo lasciò Atene e si recò a Corìnto. Qui trovò un Giudeo di nome Aquila, nativo del Ponto, arrivato poco prima dall’Italia, con la moglie Priscilla, in seguito all’ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei.
Paolo si recò da loro e, poiché erano del medesimo mestiere, si stabilì in casa loro e lavorava. Di mestiere, infatti, erano fabbricanti di tende. Ogni sabato poi discuteva nella sinagoga e cercava di persuadere Giudei e Greci.
Quando Sila e Timòteo giunsero dalla Macedònia, Paolo cominciò a dedicarsi tutto alla Parola, testimoniando davanti ai Giudei che Gesù è il Cristo. Ma, poiché essi si opponevano e lanciavano ingiurie, egli, scuotendosi le vesti, disse: «Il vostro sangue ricada sul vostro capo: io sono innocente. D’ora in poi me ne andrò dai pagani».
Se ne andò di là ed entrò nella casa di un tale, di nome Tizio Giusto, uno che venerava Dio, la cui abitazione era accanto alla sinagoga. Crispo, capo della sinagoga, credette nel Signore insieme a tutta la sua famiglia; e molti dei Corìnzi, ascoltando Paolo, credevano e si facevano battezzare.

1. Paolo, stanco, deluso, amareggiato anche per le persecuzioni, i fallimenti, arriva a Corinto. Corinto è una città portuale, malfamata, di basso livello, dove gran parte della popolazione vive di espedienti. A Corinto, differentemente da Atene PAOLO VIVE UN SUCCESSONE. Il Vangelo viene accolto!

2. IL SIGNORE NON HA ABBANDONATO PAOLO. Una coppia di sposi, Aquila e Priscilla, lo accoglie e lo assume come dipendente. A Corinto arriva anche Sila e Timoteo che lavorando possono lasciare Paolo tutto dedito alla predicazione. Il Vangelo viene annunciato!

3. In Sinagoga Paolo non riesce ad avere successo. Rompe con quelli della sinagoga. IL CAPO DELLA SINAGOGA RITIENE CHE PAOLO ABBIA RAGIONE e crede in Gesù come Messia, lo considera Signore di tutta la sua famiglia. MOLTI DEI CORINZI UDENDO PAOLO CREDEVANO E SI FACEVANO BATTEZZARE.

--------------------------------------------------

+ Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 16,16-20
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete».
Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».

 

Gesù profetizza ai suoi discepoli, prima la sua Passione e Morte, eventi che porteranno tristezza, ma profetizza anche la Risurrezione e l’Ascensione, eventi che trasformeranno il dolore precedente in gioia. Queste parole di Gesù ci siano di conforto nei nostri momenti difficili, affinché con fiducia sappiamo che essi sono passeggeri e che prima o poi si trasformeranno in gioia eterna. 
Essere coraggiosi nella sofferenza è pensare che dopo viene il Signore, dopo viene la gioia, dopo il buio arriva il sole. Il Signore dia a tutti noi questa gioia in speranza. E il segno, che noi abbiamo di questa gioia in speranza, è la pace. Il Signore ti dia pace!

 

📲 I MIEI SOCIAL:

29.05 SAN PAOLO VI (GIOVANNI BATTISTA MONTINI) PAPA


Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, Roma, 6 agosto 1978

Nasce a Concesio il 26 settembre 1897 e muore in quell’anno terribile che segnò uno dei punti più bui della stagione passata alla storia come Guerra fredda. Fu il Papa che condusse con mano sicura in porto il concilio, il Papa della Populorum progressio, dei primi grandi viaggi internazionali e incontri ecumenici. Di Montini si potrebbero quindi esplorare molti aspetti, come le tessere di un ricco mosaico che compongono l’esistenza di un uomo che ha attraversato due terzi del XX secolo.

"Signore, io credo; io voglio credere in te.
O Signore, fa’ che la mia fede sia piena.
O Signore, fa’ che la mia fede sia libera.
O Signore, fa’ che la mia fede sia certa.
O Signore, fa’ che la mia fede sia forte.
O Signore, fa’ che la mia fede sia gioconda.
O Signore, fa’ che la mia fede sia operosa.
Amen.".

-------------------------------------------------------------------------------------

 17 aprile 1865 - Roma, 29 maggio 1939

A Roma, sant’Orsola (Giulia) Ledóchowska, vergine, che fondò l’Istituto delle Suore Orsoline del Cuore di Gesù Agonizzante e affrontò faticosi viaggi attraverso la Polonia, la Scandinavia, la Finlandia e la Russia.

"La nostra politica è l'amore...E per questa politica dell'amore siamo pronte a consacrare le nostre forze, il nostro tempo e la nostra vita".


NELLO STESSO GIORNO:
SANTI SISINIO, MARTIRIO E ALESSANDRO martiri - MILANO
sec. IV - + Sanzeno, 29 maggio del 397
Sisinio, Martirio e Alessandro erano nati in Cappadocia e, ancora giovinetti nel IV secolo vennero mandati a Milano per essere istruiti nella fede dal vescovo sant'Ambrogio. Attratti dall'ideale missionario furono inviati al vescovo di Trento, san Vigilio che li destinò nel 387 ad evangelizzare l'antica regione dell'Anaunia, l'odierna Valle di Non. Dopo dieci anni a servizio della gente della valle, il 29 maggio del 397, furono trucidati in un rito, detto degli Ambarvali, durante una festa pagana di carattere agreste nella località di Mecla, oggi Sanzeno.

 

📲 I MIEI SOCIAL:

SYLVESTER STALLONE: L’EROE CHE HA TROVATO DIO

SYLVESTER STALLONE: L’EROE CHE HA TROVATO DIO – DOMANDE SCOMODE SULLA FEDE, IL DOLORE E IL SUCCESSO.

Chi avrebbe mai pensato che dietro i muscoli, i pugni e lo sguardo impenetrabile di Rambo o Rocky si nascondesse un uomo alla ricerca di Dio? È possibile che l’icona di Hollywood più rude degli anni ’80 e ’90 abbia fatto della fede il motore della sua esistenza negli anni della maturità? E cosa ci racconta questa trasformazione spirituale sull’uomo che per decenni ha rappresentato la forza bruta sul grande schermo?

 Perché proprio Sylvester Stallone? Perché un uomo idolatrato per la sua virilità, i suoi combattimenti epici e le frasi taglienti, dovrebbe oggi parlare apertamente di Chiesa, perdono e fiducia in Dio? È solo strategia d'immagine o c’è qualcosa di autentico in questo ritorno alla fede?

 

Rocky Balboa: un pugile o un profeta?

 

Chi è davvero Rocky Balboa? Un pugile di periferia o il simbolo di una lotta spirituale? È possibile che Stallone abbia creato, più o meno consapevolmente, un personaggio capace di riflettere la propria sete di senso e la fatica di stare al mondo? Se è vero che Rocky “vuole seguire Gesù” come dice lo stesso attore, siamo disposti noi, spettatori, ad accettare che dietro a una saga di boxe si nasconda un cammino di fede?

E se Rocky fosse molto più di un film sullo sport? Se fosse un Vangelo moderno, con guantoni e sudore, ma animato da ideali profondamente cristiani come il perdono, l’amicizia, il sacrificio per gli altri? Cosa succede quando il cinema di intrattenimento diventa occasione di risveglio interiore?

 

Il prezzo del successo: Hollywood salva o smarrisce?

 

Che ne è stato del giovane Sylvester, cresciuto in una famiglia cattolica, e poi travolto dal mondo dorato di Hollywood? È inevitabile perdere sé stessi inseguendo la fama, o si può sopravvivere senza vendere l’anima? Stallone lo dice chiaramente: per anni è stato lontano dalla fede. Ma quanto costa questo allontanamento? E, soprattutto, chi paga il prezzo più alto: lui stesso, la sua famiglia o quel pubblico che lo ha messo sul piedistallo?

 È quando tutto sembra crollare – una figlia gravemente malata, un figlio perduto troppo presto – che si aprono le domande più urgenti. Dov’era Dio? E perché ha permesso il dolore? O forse, proprio in quelle crepe si fa spazio la grazia? Se lo chiede Stallone, ma possiamo evitarlo noi?

 

“Ho dato tutto a Dio”: parole vere o solo consolazione?

 

Cosa significa davvero affidarsi a Dio? È una fuga dal fallimento o una presa di coscienza radicale? Quando Stallone afferma “Ho dato tutto a Dio e ho avuto fiducia”, sta raccontando una fede maturata nel crogiolo della sofferenza o semplicemente cercando una pace interiore a cui tutti, prima o poi, aneliamo? E noi, nelle nostre crisi, sapremmo fare lo stesso?

 Non è forse sorprendente che proprio un uomo abituato a lottare con i pugni oggi riconosca che la forza più grande è quella che viene dalla fede? Che lo stesso Stallone dichiari di sentirsi più libero e meno sotto pressione “quando è in Chiesa”? Possiamo imparare qualcosa, noi che spesso affidiamo la nostra felicità a ciò che passa?

 

Un papa fan di Rambo? E se fosse più che una battuta?

 

Che significato ha l’incontro tra Stallone e Papa Francesco? È solo un evento da rotocalco, o è il segno che anche le star sono pellegrini in cerca di luce? Quando il Papa dice di essere un fan dei suoi film, sta solo elogiando l’attore o riconoscendo che persino la cultura pop può contenere semi di Vangelo?

 E se fosse vero che ogni persona, anche chi sembra lontano, può essere raggiunta dallo sguardo misericordioso di Dio? Chi siamo noi per dubitare del cambiamento del cuore di qualcuno, solo perché è famoso o ha fatto scelte discutibili in passato?

 

Una fede da combattente

 

Stallone ha detto: “Questa è la strada che voglio seguire fino alla fine.” Ma quanti sono disposti, oggi, a dire lo stesso? A vivere una fede radicata, profonda, quotidiana, senza vergognarsi di sembrare deboli? È possibile essere forti e credenti, virili e umili, potenti e pieni di misericordia?

 E tu, credi davvero che chi si è smarrito possa ritrovare la strada? Che un uomo plasmato da Hollywood possa essere toccato dalla grazia? Che dietro un eroe d’azione si nasconda un cuore che ha finalmente trovato pace?

 

Il messaggio che ci interroga

 

Alla fine, la storia di Sylvester Stallone ci obbliga a guardarci dentro. Non solo perché è un uomo che ha cambiato, ma perché ci mostra che il cambiamento è possibile per tutti. Ci sfida a riscoprire le nostre radici, a non vergognarci della fede, a credere nella forza del perdono e della fiducia.

La domanda vera non è se Sylvester Stallone sia davvero cambiato. La domanda è: noi ci crediamo ancora, che Dio può cambiare la nostra vita? Oppure abbiamo smesso di provarci?

 

📲 I MIEI SOCIAL:

mercoledì 28 maggio 2025

28.05 BEATO LUIGI BIRAGHI SACERDOTE, FONDATORE

Vignate, Milano, 2 novembre 1801 – Milano, 11 agosto 1879

Monsignor Luigi Biraghi, sacerdote della diocesi di Milano, fu dotato di profonda spiritualità e vasta cultura, che profuse nei Seminari come insegnante e direttore spirituale. Fu consigliere dei suoi arcivescovi. Nominato dottore della Biblioteca Ambrosiana nel 1855, si dedicò a studi di storia ecclesiastica, di archeologia cristiana e di teologia. Nel difficile trapasso della Lombardia dall’Austria al Regno d’Italia, favorì il dialogo e la pacificazione. Per l’educazione cristiana delle giovani fondò l'Istituto delle Suore di Santa Marcellina, comunemente dette Marcelline. Morì a Milano l’11 agosto 1879, amorevolmente assistito e compianto dalle suore che aveva formato e guidato.

Teniamoci sempre innanzi agli occhi Gesù povero, afflitto, tradito, abbandonato, condannato, confitto alla Croce, teniamoci innanzi il Paradiso, ricco di ogni consolazione, e tutto ci parrà leggero.

 

NELLO STESSO GIORNO:
SAN LODOVICO PAVONI Sacerdote, Fondatore - BRESCIA
Brescia, 11 settembre 1784 - Saiano, Brescia, 1 aprile 1849
A Brescia, beato Ludovico Pavoni, sacerdote, che con grande sollecitudine si dedicò all’istruzione dei giovani più poveri, nell’intento soprattutto di educarli secondo i costumi cristiani e di avviarli a un mestiere, fondando per questo la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata.

martedì 27 maggio 2025

27.05 SANT'AGOSTINO DI CANTERBURY - VESCOVO

m. 26 maggio 604

Sant’Agostino, vescovo di Canterbury in Inghilterra, che fu mandato dal papa san Gregorio Magno insieme ad altri monaci a predicare la parola di Dio agli Angli: accolto con benevolenza da Edilberto re del Kent, imitò la vita apostolica della Chiesa delle origini, convertì il re e molti altri alla fede cristiana e istituì in questa terra numerose sedi episcopali. Morì il 26 maggio.

"Ognuno di noi cammina con la stessa probabilità di cadere".


NELLO STESSO GIORNO:
SAN LODOVICO PAVONI Sacerdote, Fondatore - MILANO
Brescia, 11 settembre 1784 - Saiano, Brescia, 1 aprile 1849
A Brescia, beato Ludovico Pavoni, sacerdote, che con grande sollecitudine si dedicò all’istruzione dei giovani più poveri, nell’intento soprattutto di educarli secondo i costumi cristiani e di avviarli a un mestiere, fondando per questo la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata.


📲 I MIEI SOCIAL:

LA CASA MADRE DELLA GIOIA: UTOPIA EDUCATIVA O SEGNO CONCRETO DI SPERANZA?

LA CASA MADRE DELLA GIOIA: UTOPIA EDUCATIVA O SEGNO CONCRETO DI SPERANZA?

Che cosa vuol dire davvero offrire una “seconda possibilità”? È possibile rieducare chi ha sbagliato, o è più comodo etichettarlo per sempre? E poi, ha senso parlare di redenzione in una società che spesso preferisce condannare anziché comprendere?

 A Comiso, in provincia di Ragusa, un piccolo centro nato dalla spiritualità della Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, sta provando a rispondere a queste domande con i fatti. La Casa Madre della Gioia, oggi accoglienza per minori autori di reato, non è semplicemente un luogo in cui “scontare” una pena, ma un ambiente che tenta di restituire futuro. Ma può davvero una casa, per quanto ben gestita, scalfire il peso delle ferite, delle marginalità, della diffidenza?

 All’inizio quella villetta, donata nel 2017 dalla professoressa Maria Ferlisi, era destinata ad altro: ritiri spirituali, incontri, formazione al carisma di Nuovi Orizzonti. Poi la svolta: prendersi cura di adolescenti “difficili”, spesso dimenticati o giudicati. Ma chi sono davvero questi ragazzi? Sono criminali in miniatura o vittime di un contesto che non ha mai offerto loro alternative?

 Il direttore Enrico Massari, insieme al personale e ai volontari, ha deciso di affrontare una sfida educativa che pochi avrebbero accettato: accogliere chi ha infranto la legge, accompagnarlo, e – soprattutto – crederci. Ma come si costruisce fiducia con chi ha imparato a sopravvivere diffidando degli adulti? Come si parla d’amore a chi ha conosciuto solo l’abbandono?

 

Rieducare o punire?

 

È qui il nodo: la giustizia minorile dovrebbe rieducare, ma lo fa davvero se si limita a rinchiudere? La Casa Madre della Gioia propone un modello diverso, che ruota intorno a una parola ormai rara: relazione. Qui non si impongono dogmi religiosi, ma si testimonia uno stile di vita evangelico fatto di ascolto, perdono, pazienza. È sufficiente questo per scardinare modelli devianti radicati da anni? E se non è sufficiente, vale comunque la pena tentare?

 I ragazzi partecipano a tutto: cucinano, puliscono, vanno a scuola, fanno attività di gruppo. Qualcuno si apre, altri resistono. Qualcuno reclama più tempo per parlare con i propri genitori, altri preferiscono isolarsi. E qui un’altra domanda brucia: è giusto “imporre” la convivenza e le regole a giovani che non hanno scelto di essere lì? È giusto chiedere collaborazione a chi ha vissuto sempre sulla difensiva?

 

Il pregiudizio: chi sbaglia è perduto?

 

Uno degli ospiti lo dice chiaramente: “Non tutti meritano la seconda possibilità”. Affermazione dura, quasi spietata. Ma non è, forse, lo specchio di ciò che molti pensano senza avere il coraggio di ammetterlo? L’idea che esistano persone “perdute” per natura, impossibili da recuperare, è ancora viva nella nostra cultura. Ma chi siamo noi per stabilire chi può redimersi?

 I volontari di Nuovi Orizzonti scelgono di credere che il cambiamento sia possibile. Anche quando tutto rema contro. Anche quando la delusione arriva. Perché l’alternativa è rassegnarsi. Ma è accettabile questa resa, soprattutto davanti a vite così giovani?

 

Un territorio che lotta con il cuore

 

A rendere tutto più difficile è il contesto. Siamo nel Sud profondo, dove le infrastrutture sono carenti, le istituzioni spesso assenti, e l’orizzonte per tanti giovani si restringe a un vicolo cieco. Allora viene da chiedersi: lo Stato dov’è? È giusto che siano solo realtà come questa a farsi carico del disagio giovanile? E se queste realtà non ci fossero, che ne sarebbe di questi ragazzi?

 La risposta, per la Casa Madre della Gioia, è chiara: non ci si può voltare dall’altra parte. Con l’aiuto dell’Ufficio di servizio sociale per i minorenni, si sperimentano percorsi nuovi: la via Francigena, la vela intorno alla Sicilia. Esperienze che cambiano lo sguardo. Ma sono eccezioni o possono diventare modello?

 

La libertà è il vero obiettivo

 

Maria Capozzo, operatrice, lo dice con parole semplici: “I ragazzi che arrivano mancano del bene più grande: la libertà”. Non quella fisica, ma quella interiore, quella che ti consente di scegliere il bene anche quando sei ferito. Come si dona questa libertà? Come si insegna a viverla a chi ha sempre vissuto tra mancanza e rabbia?

 Non c’è ricetta magica. Ma forse questa piccola casa a Comiso, in mezzo a mille limiti, sta dicendo qualcosa di grande: che ogni vita può essere salvata. Non tutte lo saranno. Ma questo non ci esonera dal provarci. Perché, alla fine, la domanda più provocatoria non è per i ragazzi. È per noi: crediamo ancora che l’amore possa cambiare il mondo, o abbiamo smesso di provarci?

lunedì 26 maggio 2025

26.05 SAN FILIPPO NERI SACERDOTE

Firenze, 1515 - Roma, 26 maggio 1595

Memoria di san Filippo Neri, sacerdote, che, adoperandosi per allontanare i giovani dal male, fondò a Roma un oratorio, nel quale si eseguivano letture spirituali, canti e opere di carità; rifulse per il suo amore verso il prossimo, la semplicità evangelica, la letizia d’animo, lo zelo esemplare e il fervore nel servire Dio. 

Chi vuole altra cosa che non sia Cristo, non sa quello che si voglia. Chi dimanda altra cosa che non sia Cristo, non sa quello che dimanda. Chi opera e non per Cristo, non sa quello che si faccia.
PATRONO: GIOVANI


NELLO STESSO GIORNO:
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio
Caravaggio (Bergamo), 26 maggio 1432
Santa Maria del Fonte o Nostra Signora di Caravaggio, è il titolo attribuito alla Madonna in seguito all'apparizione che, secondo la tradizione cattolica, sarebbe avvenuta il 26 maggio 1432 nelle campagne circostanti Caravaggio, in Lombardia.

 

📲 I MIEI SOCIAL:

domenica 25 maggio 2025

At 15,1-2.22-29 - Ap 21,10-14.22-23 - Gv 14,23-29 - VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)

Domenica 25 Maggio 2025
Dagli Atti degli Apostoli - At 15,1-2.22-29
In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati».
Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione.
Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilìcia, che provengono dai pagani, salute! Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. Ci è parso bene perciò, tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo, uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a voce, queste stesse cose. È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!».
1. Gli atti degli apostoli ci presentano un momento di crisi della prima comunità Cristiana. Sono passati circa vent'anni dalla morte e risurrezione di Gesù e quel gruppo delle origini è diventato molto più grande, si è allargato in molte regioni, HA RAGGIUNTO TANTE PERSONE DIVERSE. MOLTI NON EBREI HANNO ADERITO AL VANGELO CHE FARE CON COSTORO? Le crisi sono inevitabili e necessarie…

2. Alcuni conservatori giudaizzanti pensano che SIA NECESSARIO PASSARE ATTRAVERSO LA LEGGE DI MOSÈ per diventare Cristiani, Paolo e Barnaba sono di avviso diverso: ACCOGLIERE IL CRISTO È SUFFICIENTE per la salvezza. Ci vuole umiltà…

3. Paolo e Barnaba in Concilio raccontano agli apostoli di Gerusalemme la loro esperienza missionaria, RACCONTANO GLI EPISODI CAPITATI IN QUEGLI ANNI in cui hanno annunciato il Vangelo a degli stranieri. Alla fine la comunità Cristiana di Gerusalemme matura una scelta: LA SALVEZZA È PER TUTTI, NON BISOGNA DIVENTARE EBREI PER ESSERE CRISTIANI, OGNI UOMO CHE ACCETTA IL CRISTO PUÒ ESSERE SALVATO. L’agire di Dio ci precede…

----------------------------------------------------------

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo - Ap 21,10-14.22-23
L’angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino.
È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d’Israele. A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte.
Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello.
In essa non vidi alcun tempio:
il Signore Dio, l’Onnipotente, e l’Agnello
sono il suo tempio.
La città non ha bisogno della luce del sole,
né della luce della luna:
la gloria di Dio la illumina
e la sua lampada è l’Agnello.
1. Giovanni guidato da un angelo su un alto Monte vede la Gerusalemme Santa scendere dal cielo da parte di Dio, scende quindi sulla terra, È UNA REALTÀ CHE VIENE DA DIO MA ADESSO APPARTIENE A QUESTA TERRA.
 
2. La città santa è CIRCONDATA DA GRANDI MURA, CON 12 PORTE. Le porte sono disposte tre per lato verso i quattro punti cardinali, SONO APERTE SEMPRE GIORNO E NOTTE. Le mura della città poggiano su 12 BASAMENTI e queste basi solide delle porte recano i nomi dei 12 apostoli dell'agnello. Ogni chiesa dedicata ha all'interno 12 croci…

3. La Nuova Gerusalemme non ha tempio, perché? PERCHÉ IL SIGNORE DIO E L'AGNELLO SONO IL SUO TEMPIO. La Nuova Gerusalemme non ha bisogno di luce di sole, perché? PERCHÉ LA GLORIA DI DIO LA ILLUMINA LA LUCERNA DELLA NUOVA GERUSALEMME È L'AGNELLO, l’agnello è il sole, l'agnello è il tempio, il Cristo risorto è il nostro tempio è la nostra luce, oggi e per sempre!

-------------------------------------------------------------

+ Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 14,23-29
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».
1. Dio vuole abitare con Te. FAI LA TUA SCELTA: UNISCI LA TUA VITA A QUELLA DI GESÙ. Questo cammino COMINCIA con l’amore a Gesù, PROCEDE con l’osservanza della sua parola, CRESCE con il dono dello Spirito, nella Chiesa. METTICI ENTUSIASMO...

2. Nel nome di Gesù, Dio Padre ci dona lo Spirito Santo, chiamato ‘PARÀCLITO’ (colui che ci sta vicino), che VIENE A MUOVERCI dalla profondità stessa della nostra persona e Ci Conduce progressivamente alla pienezza della verità e della pace. CI DONA LA PACE DI DIO. NE ABBIAMO BISOGNO!

3. “Vado e tornerò da voi”. GESÙ TORNA CON UN'ESISTENZA DIVERSA, DILATATA (cadono i limiti dell'incarnazione - spazio temporali) GESÙ È PRESENTE E VIVO in ogni momento e in ogni contesto. Viene da risorto, RALLEGRIAMOCI E RINGRAZIAMO, non siamo soli!

BUONA DOMENICA...

-----------------------------------------------------------

SE UNO MI AMA

Amare nel Vangelo non è l'emozione che intenerisce, la passione che divora, lo slancio che fa sconfinare. Amare si traduce sempre con un verbo: dare, «non c'è amore più grande che dare la propria vita» (Gv 15,13). SI TRATTA DI DARE TEMPO E CUORE A DIO E FARGLI SPAZIO...

 -----------------------------------------------------------

LECTIO DIVINA - VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)

OMELIA - VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)


📲 I MIEI SOCIAL:

Gv 16,12-22 RITO AMBROSIANO - VI DOMENICA DI PASQUA

RITO AMBROSIANO
VI DOMENICA DI PASQUA
Domenica 25 Maggio 2025
+ Lettura del Vangelo secondo Giovanni - Gv 16,12-22
In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.
Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.
La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia».

1. L'immagine del parto: SOLO GESÙ POTEVA PARAGONARE LA SUA MORTE AD UNA NASCITA. In quei momenti la tristezza dei discepoli era giustificabile ma essi lo avrebbero rivisto e sarebbero stati nella gioia. GESÙ È VIVO, HA MANTENUTO LA PROMESSA!...

2. Cosa ne sarebbe stato di loro a quel punto? Sarebbero di nuovo piombati nella tristezza? No, perché Gesù aveva PROMESSO LORO LO SPIRITO SANTO, LO SPIRITO DELLA VERITÀ, e lo Spirito Santo, avrebbe dato loro una gioia duratura e li avrebbe consolati dell’assenza fisica di Gesù. INVOCHIAMOLO OGNI GIORNO... VIENI SANTO SPIRITO...

3. Se oggi ti trovi in una situazione di sofferenza, AFFIDATI AL SIGNORE E RICORDATI che, proprio come dopo le doglie del parto c’è la gioia che segue la nascita di un bambino. LA GIOIA CRISTIANA È LA CERTEZZA CHE DIO CI AMA E CI PROTEGGE, nonostante le nostre debolezze e le avversità che ci colpiscono. AFFIDATI A LUI…

BUONA DOMENICA...

 

📲 I MIEI SOCIAL:



25.05 SANTA MARIA MADDALENA DE' PAZZI VERGINE

Firenze, 2 aprile 1566 - 25 maggio 1607

Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, vergine dell’Ordine delle Carmelitane, che a Firenze in Cristo condusse una vita nascosta di preghiera e di abnegazione, pregò ardentemente per la riforma della Chiesa e, arricchita da Dio di doni straordinari, fu per le consorelle insigne guida verso la perfezione.

“Dio solo vi basti, non vi preoccupate più dei parenti ne di qualunque altra cosa terrena; vi assicuro che troverete in Dio ogni vero bene e sarete appagata in ogni vostro desiderio”.


NELLO STESSO GIORNO:
SAN BEDA DETTO IL VENERABILE Sacerdote e dottore della Chiesa
Monkton in Jarrow (Inghilterra) 672-673 - Jarrow, 25 maggio 735
San Beda il Venerabile, sacerdote e dottore della Chiesa, che, servo di Cristo dall’età di otto anni, trascorse tutta la sua vita nel monastero di Jarrow nella Northumbria in Inghilterra, dedito alla meditazione e alla spiegazione delle Scritture; tra l’osservanza della disciplina monastica e l’esercizio quotidiano del canto in chiesa, sempre gli fu dolce imparare, insegnare e scrivere.

SAN GREGORIO VII Papa
Soana, Grosseto, ca. 1020 - Salerno, 25 maggio 1085
San Gregorio VII, papa, che, portando il nome di Ildebrando, condusse dapprima la vita monastica e con la sua attività diplomatica aiutò molto i pontefici del suo tempo nella riforma della Chiesa; salito alla cattedra di Pietro, rivendicò con grande autorità e forza d’animo la libertà della Chiesa dal potere secolare e difese strenuamente la santità del sacerdozio; per tutto questo, costretto ad abbandonare Roma, morì in esilio a Salerno.

SAN DIONIGI, vescovo - MILANO
n. Alessandria d’Egitto fine del II sec. - + Cappadocia 264
A Milano, commemorazione di san Dionigi, vescovo, che per la sua retta fede fu relegato dall’imperatore ariano Costanzo in Armenia, dove concluse la sua vita insignito del giusto titolo di martire.


📲 I MIEI SOCIAL: