domenica 30 gennaio 2022

Lc 4,21-30 - Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei. - COMMENTO AUDIO

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Lc 4,21-30 - Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

 + Dal Vangelo secondo Luca- Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

PARTE PRIMA 

PARTE SECONDA

sabato 29 gennaio 2022

30.01.2022 - Lc 4,21-30 - Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

+ Dal Vangelo secondo Luca - Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

giovedì 27 gennaio 2022

28.01.2022 - 2Sam 11,1-4.5-10.13-17 - Mi hai disprezzato e hai preso in moglie la moglie di Urìa l’Ittita.

Dal secondo libro di Samuèle - 2Sam 11,1-4.5-10.13-17

All’inizio dell’anno successivo, al tempo in cui i re sono soliti andare in guerra, Davide mandò Ioab con i suoi servitori e con tutto Israele a compiere devastazioni contro gli Ammoniti; posero l’assedio a Rabbà, mentre Davide rimaneva a Gerusalemme.
Un tardo pomeriggio Davide, alzatosi dal letto, si mise a passeggiare sulla terrazza della reggia. Dalla terrazza vide una donna che faceva il bagno: la donna era molto bella d’aspetto. Davide mandò a informarsi sulla donna. Gli fu detto: «È Betsabea, figlia di Eliàm, moglie di Urìa l’Ittita». Allora Davide mandò messaggeri a prenderla.
La donna concepì e mandò ad annunciare a Davide: «Sono incinta». Allora Davide mandò a dire a Ioab: «Mandami Urìa l’Ittita». Ioab mandò Urìa da Davide. Arrivato Urìa, Davide gli chiese come stessero Ioab e la truppa e come andasse la guerra. Poi Davide disse a Urìa: «Scendi a casa tua e làvati i piedi». Urìa uscì dalla reggia e gli fu mandata dietro una porzione delle vivande del re. Ma Urìa dormì alla porta della reggia con tutti i servi del suo signore e non scese a casa sua. La cosa fu riferita a Davide: «Urìa non è sceso a casa sua».
Davide lo invitò a mangiare e a bere con sé e lo fece ubriacare; la sera Urìa uscì per andarsene a dormire sul suo giaciglio con i servi del suo signore e non scese a casa sua.
La mattina dopo Davide scrisse una lettera a Ioab e gliela mandò per mano di Urìa. Nella lettera aveva scritto così: «Ponete Urìa sul fronte della battaglia più dura; poi ritiratevi da lui perché resti colpito e muoia». Allora Ioab, che assediava la città, pose Urìa nel luogo dove sapeva che c’erano uomini valorosi. Gli uomini della città fecero una sortita e attaccarono Ioab; caddero parecchi della truppa e dei servi di Davide e perì anche Urìa l’Ittita.
1. Mentre Israele compie devastazioni contro gli Ammoniti, Davide in un tardo pomeriggio si alza dal letto e va a passeggiare sulla terrazza. PERCHÉ MENTRE DOVREBBE ESSERE A GUIDARE IL SUO ESERCITO, DAVIDE INVECE SI PERMETTE DI RIMANERE ALLA REGGIA? Ed è proprio a quel punto, alzatosi, passeggiando sulla terrazza, che intravede Betsabea. 

2. Betsabea è la moglie di un valoroso comandante. Davide avrebbe dovuto girare immediatamente lo sguardo, invece indugia, la guarda, la desidera. ECCO DA DOVE NASCE TANTO MALE, DA PICCOLE SCIVOLATE. È al nostro posto che dobbiamo stare, contenendoci, perché ogni scivolata, spesso ne chiama un’altra, sempre più difficile da controllare, come in tutta la escalation di Davide.

3. La donna scopre di essere incinta, Davide vuole nascondere la propria colpa e non vuole assumersi la responsabilità del figlio. Arriva a far uccidere il proprio miglior generale, mandandolo a combattere al fronte, camuffando la morte come atto di guerra. LA MENTE UMANA DI QUESTE DIAVOLERIE NE INVENTA UNA AL MINUTO.

Per il commento al Vangelo di oggi clicca il seguente link..

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/28012022-mc-426-34-luomo-getta-il-seme.html

Lc 4,21-30 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Domenica 30 Gennaio 2022
Lc 4,21-30 - Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

1. I compaesani pensavano di conoscere il giovane uomo di Nazareth, E NON SONO STATI DISPOSTI AD ACCOGLIERE LA NOVITÀ DI DIO che gli si palesava davanti agli occhi. La novità di Gesù è più grande e sempre sovverte la nostra misura. GESÙ VA OLTRE I NOSTRI SCHEMI...

2. Ecco la novità: Gesù rivela UN DIO CHE È PADRE E CHE HA CURA DI OGNI SUA CREATURA, anche di quella più piccola e insignificante agli occhi degli uomini. NESSUNO È ESCLUSO! Difficile da accettare da chi si ritiene giusto…

3. "Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato" L’“OGGI”, proclamato da Cristo quel giorno, VALE PER OGNI TEMPO: Dio viene incontro anche a noi. È sempre Lui che fa il primo passo. LUI VIENE SEMPRE A TROVARCI, A CERCARCI. FIDATI È COSÌ…

BUONA DOMENICA...
 + Dal Vangelo secondo Luca - Lc 4,21-30
In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ger-14-517-19-iv-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1231-1313-iv-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-421-30-iv-domenica-del-tempo.html

1Cor 12,31-13,13 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Domenica 30 Gennaio 2022
1Cor 12,31-13,13 - Rimangono la fede, la speranza, la carità; ma la più grande di tutte è la carità.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi - 1Cor 12,31-13,13
 
Fratelli, desiderate intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime.
Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita.
E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla.
E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo, per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe.
La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino.
Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto. Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!
1. Splendido elogio di Agape. L'AMORE, LA CARITÀ È IL CARISMA PIÙ IMPORTANTE CHE CI SIA. Aspirate ai Carismi più grandi!

2. L'agape NON È SEMPLICEMENTE UNA SERIE DI AZIONI da compiere, anzi, dice l’Apostolo io potrei fare delle azioni addirittura generose, dal dare tutto ai poveri senza avere la carità, perché QUESTO AMORE DIVINO È UN MODO DI ESSERE DI RAPPORTARSI ALL'ALTRO con un atteggiamento profondo di misericordia, di magnanimità, di umiltà, di rispetto, di mitezza, di gioia…

3. LA CARITÀ TUTTO COPRE, PROPRIO COME UN’ASSICURAZIONE. L’amore copre tutto con una potenza di Grazia e garantisce tutto, PERMETTE DI CREDERE, DI SPERARE, DI SOPPORTARE. La carità non avrà mai fine. Quando vedremo Dio, la fede non ci sarà più, non lo spereremo più ma ci sarà solo l'agape a riempire l'eternità. Dunque: “ASPIRATE AL CARISMA GRANDE, MASSIMO E OTTIMO CHE È L'AGAPE, L'AMORE DI DIO RIVERSATO NEI NOSTRI CUORI, ASPIRATE AD AVERLO E VIVETELO”.
 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ger-14-517-19-iv-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1231-1313-iv-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-421-30-iv-domenica-del-tempo.html

Ger 1,4-5.17-19 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Domenica 30 Gennaio 2022
Ger 1,4-5.17-19 - Ti ho stabilito profeta delle nazioni.
Dal libro del profeta Geremìa - Ger 1,4-5.17-19
 
Nei giorni del re Giosìa, mi fu rivolta questa parola del Signore:
«Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto,
prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato;
ti ho stabilito profeta delle nazioni.
Tu, dunque, stringi la veste ai fianchi,
àlzati e di’ loro tutto ciò che ti ordinerò;
non spaventarti di fronte a loro,
altrimenti sarò io a farti paura davanti a loro.
Ed ecco, oggi io faccio di te
come una città fortificata,
una colonna di ferro
e un muro di bronzo
contro tutto il paese,
contro i re di Giuda e i suoi capi,
contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese.
Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno,
perché io sono con te per salvarti».
1. In un MOMENTO DI CRISI del suo ministero Geremia ripensa alla sua vocazione e ripensa a quello che il Signore gli aveva detto: TI CONOSCEVO prima di formarti nel grembo materno, TI HO SCELTO prima che tu nascessi e TI HO COSTITUITO come profeta delle Nazioni. GEREMIA SA DI ESSERE AMATO.

2. GEREMIA SENTE CHE DIO GLI DICE: CORAGGIO PREPARATI PERCHÉ SARÀ UNA DURA LOTTA. Stringi la veste ai fianchi, alzati, di loro tutto quello che ti ordinerò, non avere paura perché TI FARANNO GUERRA, TI OSTACOLERANNO MA IO TI DARÒ LA FORZA PER RESISTERE. La nostra forza è in Dio…

3. Dio dice al profeta: ti faccio come un muro di bronzo, CONTRO tutto il paese, CONTRO il re di Giuda e i suoi capi, CONTRO i suoi sacerdoti e il popolo del paese. GEREMIA È UN PROFETA “CONTRO”. Verrà odiato, gli faranno guerra ma NON LO VINCERANNO PERCHÉ “IO SONO CON TE PER SALVARTI”. ALZATI NON SPAVENTARTI della missione che porterai avanti… 
 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ger-14-517-19-iv-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1231-1313-iv-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-421-30-iv-domenica-del-tempo.html

Mt 2,19-23 - RITO AMBROSIANO - Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

RITO AMBROSIANO

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
DOMENICA 30 GENNAIO 2022
Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 2,19-23

1. Morto Erode … l’angelo del Signore mette in movimento Giuseppe (“bimbo e sua madre” cioè Israele). Dice il Signore: “Va nella terra di Israele”. E GIUSEPPE OBBEDISCE PRONTAMENTE: ascolta la parola e con la forza del Signore “entra nella terra di Israele”. L'obbedienza NASCE dall'ascolto.

2. GIUSEPPE AVREBBE VOLUTO TORNARE A BETLEMME, la sua città (città della stirpe di Davide, a cui Giuseppe apparteneva), ma la Giudea risultava troppo pericolosa per la vicinanza ad Archelao – il quale, nei primi anni del suo regno, fece trucidare circa tremila sudditi. Giuseppe – sempre ascoltando la parola del Signore – “SI RITIRÒ NELLA REGIONE DELLA GALILEA” cioè ai bordi, ai confini della terra di Israele. 

3. Abiterà nella città di Nazaret: questo fatto lega Gesù alle promesse. Infatti “avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: Sarà chiamato Nazareno”. Dunque, tutta la vicenda di Giuseppe, VICENDA STORICAMENTE FALLIMENTARE È ADEMPIMENTO DELLE PROMESSE DI DIO: Dio è fedele e compie – a modo suo – quello che ha promesso.
BUONA DOMENICA…
  ✠ Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 2,19-23
In quel tempo. Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».

27.01.2022 - Mc 4,21-25 - La lampada viene per essere messa sul candelabro.

+ Dal Vangelo secondo Marco - Mc 4,21-25
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!».
Diceva loro: «Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».
Per il commento alla prima lettura di oggi clicca il seguente link..

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/27012022-2sam-718-1924-29-chi-sono-io.html

27.01.2022 - 2Sam 7,18-19.24-29 - Chi sono io, Signore Dio, e che cos’è la mia casa?

Dal secondo libro di Samuèle - 2Sam 7,18-19.24-29

Dopo che Natan gli ebbe parlato, il re Davide andò a presentarsi davanti al Signore e disse: «Chi sono io, Signore Dio, e che cos’è la mia casa, perché tu mi abbia condotto fin qui? E questo è parso ancora poca cosa ai tuoi occhi, Signore Dio: tu hai parlato anche della casa del tuo servo per un lontano avvenire: e questa è legge per l’uomo, Signore Dio! Hai stabilito il tuo popolo Israele come popolo tuo per sempre, e tu, Signore, sei diventato Dio per loro.
Ora, Signore Dio, la parola che hai pronunciato sul tuo servo e sulla sua casa confermala per sempre e fa’ come hai detto. Il tuo nome sia magnificato per sempre così: “Il Signore degli eserciti è il Dio d’Israele!”. La casa del tuo servo Davide sia dunque stabile davanti a te! Poiché tu, Signore degli eserciti, Dio d’Israele, hai rivelato questo al tuo servo e gli hai detto: “Io ti edificherò una casa!”. Perciò il tuo servo ha trovato l’ardire di rivolgerti questa preghiera.
Ora, Signore Dio, tu sei Dio, le tue parole sono verità. Hai fatto al tuo servo queste belle promesse. Dégnati dunque di benedire ora la casa del tuo servo, perché sia sempre dinanzi a te! Poiché tu, Signore Dio, hai parlato e per la tua benedizione la casa del tuo servo è benedetta per sempre!».
1. Davide si professa e si confessa, SI DICHIARA OPERA ESCLUSIVA DEL SIGNORE, SENZA ALCUN SUO MERITO. Io ero un umile pastore. La mia famiglia sconosciuta in Israele. Ora sono re non certo per mio merito. Sono grande ma non per opera mia.

2. Davide non vede sé stesso, VEDE DIO E IL POPOLO. Vede il popolo IN Dio e Dio NEL popolo. LUI È STRUMENTO DI QUESTA RELAZIONE. Hai stabilito il tuo popolo Israele come popolo tuo PER SEMPRE, e tu, Signore, sei diventato Dio per loro. La stabilità d'Israele, popolo debole tra colossi che vorrebbero stritolarlo, È MERITO DI DIO.

3. Il Signore ha parlato e il re ha creduto. PAROLA E BENEDIZIONE NON VERRANNO MAI MENO, FONDATE COME SONO SULLA FEDELTÀ DI DIO. Davide non dubiterà mai di questa parola e di questa benedizione, NIENTE POTRÀ ORMAI SEPARALO DAL SUO SIGNORE DI CUI HA SPERIMENTATO UNA FEDELTÀ CHE È PER SEMPRE.  

Per il commento al Vangelo di oggi clicca il seguente link..

https://renzozambotti.blogspot.com/2020/01/30012020-mc-421-25-la-lampada-viene-per.html

domenica 23 gennaio 2022

Lc 1,1-4; 4,14-21 Oggi si è compiuta questa Scrittura. - COMMENTO AUDIO

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

Lc 1,1-4; 4,14-21 Oggi si è compiuta questa Scrittura.

 + Dal Vangelo secondo Luca- Lc 1,1-4; 4,14-21

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

PARTE PRIMA 

PARTE SECONDA



sabato 22 gennaio 2022

23.01.2022 - Lc 1,1-4; 4,14-21 - Oggi si è compiuta questa Scrittura.

+ Dal Vangelo secondo Luca - Lc 1,1-4; 4,14-21

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ne-82-45-68-10-iii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1212-30-iii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-11-4-414-21-iii-domenica-del-tempo.html

giovedì 20 gennaio 2022

Lc 1,1-4; 4,14-21 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

Domenica 23 Gennaio 2022
Lc 1,1-4; 4,14-21 - Oggi si è compiuta questa Scrittura.

1. Gesù ha proclamato che NELLA SUA PERSONA SI COMPIONO LE SCRITTURE, Egli viene a portare quella SALVEZZA. IL VANGELO INIZIA OGGI CON L’ADESIONE DELLA MIA INTELLIGENZA E LA DEDIZIONE DELLA MIA LIBERTÀ… PARTIAMO…

2. DALLA POVERTÀ del nostro essere uomini feriti dal male, DALL’OPPRESSIONE del mondo che ci circonda, IL SIGNORE CI LIBERA CON LA SUA MISERICORDIA. Il Vangelo inizia oggi, quando CI FIDIAMO DI LUI... ABBI FEDE...

3. «OGGI si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»: IL VANGELO SI REALIZZA ‘OGGI’. Oggi Gesù vive, parla, salva. OGGI NOI LO ASCOLTIAMO, LO GUARDIAMO, LO SEGUIAMO. BUON CAMMINO...

BUONA DOMENICA...
 + Dal Vangelo secondo Luca - Lc 1,1-4; 4,14-21
Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».


Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ne-82-45-68-10-iii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1212-30-iii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-11-4-414-21-iii-domenica-del-tempo.html

1Cor 12,12-30 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

Domenica 23 Gennaio 2022
1Cor 12,12-30 - Voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi - 1Cor 12,12-30
 
Fratelli, come il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito.
E infatti il corpo non è formato da un membro solo, ma da molte membra. Se il piede dicesse: «Poiché non sono mano, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. E se l’orecchio dicesse: «Poiché non sono occhio, non appartengo al corpo», non per questo non farebbe parte del corpo. Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato?
Ora, invece, Dio ha disposto le membra del corpo in modo distinto, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l’occhio dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; oppure la testa ai piedi: «Non ho bisogno di voi». Anzi proprio le membra del corpo che sembrano più deboli sono le più necessarie; e le parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggiore rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggiore decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha disposto il corpo conferendo maggiore onore a ciò che non ne ha, perché nel corpo non vi sia divisione, ma anzi le varie membra abbiano cura le une delle altre. Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui.
Ora voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri; poi ci sono i miracoli, quindi il dono delle guarigioni, di assistere, di governare, di parlare varie lingue. Sono forse tutti apostoli? Tutti profeti? Tutti maestri? Tutti fanno miracoli? Tutti possiedono il dono delle guarigioni? Tutti parlano lingue? Tutti le interpretano?
1. Paolo ci ricorda che tutti i doni sono stati dati dall'unico Spirito di Dio. NOI TUTTI SIAMO COME UN CORPO CON CARATTERISTICHE DIVERSE: ogni membro ha una sua funzione, delle proprie qualità E INSIEME IL CORPO È VIVENTE E FUNZIONA. La diversità ha la funzione di accrescere le potenzialità del corpo.

2. Così il corpo della Chiesa composto da tante persone che hanno caratteristiche, attività differenti, sono UNITE DALL'UNICO SPIRITO e fanno vivere quel corpo che è la Chiesa. L'UNITÀ NELLA DIVERSITÀ è l'essenza del corpo di Cristo

3. I membri della chiesa dovrebbero AVERE EMPATIA, CURA E SOSTEGNO GLI UNI VERSO GLI ALTRI. Cosa puoi fare a riguardo all’interno della chiesa? Non è sbagliato desiderare i doni maggiori, ma cosa devi ricercare più di tutto? FACCIAMO IN MODO CHE TUTTO IL CORPO ECCLESIALE FUNZIONI BENE, sia luminoso e dia anche all'esterno una bella testimonianza di Cristo.
 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ne-82-45-68-10-iii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1212-30-iii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-11-4-414-21-iii-domenica-del-tempo.html

Ne 8,2-4.5-6.8-10 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio (ANNO C)

Domenica 23 Gennaio 2022
Ne 8,2-4.5-6.8-10 - Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso.
Dal libro di Neemìa - Ne 8,2-4.5-6.8-10
 
In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.
Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne e di quelli che erano capaci d’intendere; tutto il popolo tendeva l’orecchio al libro della legge. Lo scriba Esdra stava sopra una tribuna di legno, che avevano costruito per l’occorrenza.
Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutti; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore.
I levìti leggevano il libro della legge di Dio a brani distinti e spiegavano il senso, e così facevano comprendere la lettura.
Neemìa, che era il governatore, Esdra, sacerdote e scriba, e i leviti che ammaestravano il popolo dissero a tutto il popolo: «Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio; non fate lutto e non piangete!». Infatti tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge.
Poi Neemìa disse loro: «Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza».
1. Una grande assemblea popolare ascolta la lettura solenne integrale continuata della Torah. La Parola viene commentata, spiegata e alla fine le persone sono invitate a tornare a casa per far festa, FELICI DI AVERE ASCOLTATO LA PAROLA DI DIO CHE FA BENE. È una grazia potersi riunire come popolo santo di Dio intorno a quella Parola che rigenera. Anche oggi!

2. È molto bello anche COGLIERE IL MODO IN CUI IL POPOLO ASCOLTA. Non è un ascolto qualunque, ma un ASCOLTO CHE PROVOCA UN’ADESIONE a Dio. Alla parola ascoltata si risponde con l’assenso della fede.

3. Il popolo rientrato dall’esilio, SENTE DI DOVER RIPARTIRE DALLA PAROLA DI DIO. L’ “AMEN” pronunciato ad alta voce e in modo corale è la RISPOSTA ALLA CHIAMATA A VIVERE NELL’ALLEANZA CON DIO E NELL’OBBEDIENZA ALLA SUA PAROLA. E così sia…
 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/ne-82-45-68-10-iii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-1212-30-iii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/lc-11-4-414-21-iii-domenica-del-tempo.html

Mt 15,32-38 - RITO AMBROSIANO - III Domenica dopo l'Epifania

RITO AMBROSIANO

III Domenica dopo l'Epifania
DOMENICA 23 GENNAIO 2022
Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 15,32-38

1. Gesù ha COMPASSIONE di noi, ci accoglie, ci cura, ci guarisce e dopo averlo fatto ci nutre con la sua Parola e col Pane di Vita, col suo corpo. IL NOSTRO BENE E LA PIENEZZA DELLA NOSTRA VITA VIENE DA QUELLO SGUARDO BENEVOLO E COMPRENSIVO DA PARTE DEL SIGNORE.

2. GESÙ CHIEDE AI DISCEPOLI DI DARE DA MANGIARE, DI CONDIVIDERE QUELLO CHE HANNO. Ma cosa possono dare i discepoli se hanno poco e niente? GESÙ CI CHIEDE DI DARE, A CHI HA BISOGNO, IL NUTRIMENTO NECESSARIO, GESÙ CRISTO STESSO. 

3. Ma come e cosa possiamo dare se la nostra esperienza di fede è povera e a malapena basta a noi stessi? Ma Gesù, come ai discepoli, ci dice: INIZIA A CONDIVIDERE QUEL POCO CHE HAI, IL RESTO LO COMPIRÀ LUI. Vedrai che tutti mangeranno a sazietà. Fidati dell’opera dello Spirito di Dio che agisce su ognuno di noi e fai la tua parte!
BUONA DOMENICA…
  ✠ Lettura del Vangelo secondo Matteo - Mt 15,32-38
In quel tempo. Il Signore Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: «Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino». E i discepoli gli dissero: «Come possiamo trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?». Gesù domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette, e pochi pesciolini». Dopo aver ordinato alla folla di sedersi per terra, prese i sette pani e i pesci, rese grazie, li spezzò e li dava ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà. Portarono via i pezzi avanzati: sette sporte piene. Quelli che avevano mangiato erano quattromila uomini, senza contare le donne e i bambini.

domenica 16 gennaio 2022

Gv 2,1-11 Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù. - COMMENTO AUDIO

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Gv 2,1-11 - Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù.

 + Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 2,1-11

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

PARTE PRIMA 


PARTE SECONDA



16.01.2022 - Gv 2,1-11 - Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 2,1-11

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/is-621-5-ii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-124-11-ii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/gv-21-11-ii-domenica-del-tempo.html

giovedì 13 gennaio 2022

Gv 2,1-11- II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Domenica 16 Gennaio 2022
Gv 2,1-11 - Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù.

1. GESÙ È LO SPOSO: Gesù ci ha legati a sé. E LA VITA CRISTIANA È LA RISPOSTA A QUESTO AMORE GRATUITO E INCONDIZIONATO. Qual è la TUA RISPOSTA??

2. «NON HANNO VINO». Immaginate voi di finire una festa di nozze bevendo thè: che vergogna! Trasformando in vino l’acqua GESÙ TRASFORMA LA LEGGE DI MOSÈ (ACQUA) IN VANGELO (VINO), portatore di gioia. Abbiamo bisogno di VINO NUOVO, DI VANGELO... Ogni giorno LEGGIAMO E MEDITIAMO il Vangelo del giorno…

3. “QUALSIASI COSA VI DICA – GESÙ -, FATELA”. È un’espressione utilizzata dal popolo di Israele al Sinai: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!». E in effetti a Cana I SERVITORI UBBIDISCONO. In queste nozze viene STIPULATA UNA NUOVA ALLEANZA e ai servitori del Signore, cioè a tutta la Chiesa, è affidata la nuova missione: «QUALSIASI COSA VI DICA, FATELA!». Vale anche per TE…

BUONA DOMENICA...
 + Dal Vangelo secondo Giovanni - Gv 2,1-11
In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

 

Per il commento alle letture di oggi clicca il seguente link...

PRIMA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/is-621-5-ii-domenica-del-tempo.html

SECONDA LETTURA

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/1cor-124-11-ii-domenica-del-tempo.html

VANGELO

https://renzozambotti.blogspot.com/2022/01/gv-21-11-ii-domenica-del-tempo.html