martedì 3 dicembre 2019

IL PERDONO. DALLA SOFFERENZA ALLA LIBERTÀ

IL PERDONO. DALLA SOFFERENZA ALLA LIBERTÀ
Lou Brown: da prigioniero dell’odio, a uomo libero
  • Lou ha il numero 41 sulla divisa da football, perché suo padre aveva il 14. Lou vuole essere l’opposto di suo padre. La separazione dei genitori lo ha ferito e crescendo, cresce anche il rancore verso di lui, che vive sereno, mentre loro da quando la mamma si è ammalata vivono in una struttura di accoglienza per senzatetto. “Rifiutavo ogni rapporto con lui”. Tutto cambia quando Lou diventa padre a sua volta. Ricerca suo padre, e un giorno lo invita a casa sua: “Gli ho aperto il mio cuore. Gli ho detto: ti perdono, ti voglio bene, ti capisco”. Per la prima volta, Lou lo saluta con un bacio prima di dormire. Quella stessa notte suo padre muore. “Dio ci ha dato la possibilità di ritrovarci e perdonarci. Quando perdoni, puoi vivere finalmente libero!”.
 AVVENTO
  • Accostati al Sacramento della Penitenza, alla Confessione: è un incontro con Gesù che perdona i tuoi peccati e ti aiuta a compiere il bene; ricevere il dono, ricominciare di nuovo è un grande dono nella vita, sapere che sono libero, che posso ricominciare, che tutto è perdonato. (Benedetto XVI, Discorso, 02/06/2012)
E troverai:
  • La tua pace interiore e la tua felicità 
  • Sarai libero dai sensi di colpa. 
  • Avrai l’occasione di rilasciare ciò che tratteniamo permettendo di far scorrere meglio l’energia. 
  • Ti libererai dall’ego
  • E vivrai un nuovo inizio con nuove possibilità. E sarai LIBERO

No, non è il corpo che è ammalato. È l'anima! Piuttosto che un medico... un confessore. 

Nessun commento:

Posta un commento