lunedì 10 giugno 2024

10.06.2024 - 1Re 17,1-6 - Mt 5,1-12 Beati i poveri in spirito.

Dal primo libro dei Re - 1Re 17,1-6

In quei giorni, Elìa, il Tisbita, uno di quelli che si erano stabiliti in Gàlaad, disse ad Acab: «Per la vita del Signore, Dio d’Israele, alla cui presenza io sto, in questi anni non ci sarà né rugiada né pioggia, se non quando lo comanderò io».
A lui fu rivolta questa parola del Signore: «Vattene di qui, dirigiti verso oriente; nasconditi presso il torrente Cherìt, che è a oriente del Giordano. Berrai dal torrente e i corvi per mio comando ti porteranno da mangiare».
Egli partì e fece secondo la parola del Signore; andò a stabilirsi accanto al torrente Cherìt, che è a oriente del Giordano. I corvi gli portavano pane e carne al mattino, e pane e carne alla sera; egli beveva dal torrente.
1. Re Acab regna in Israele, facendosi promotore dell’idolatria più spinta e avanzata. ACAB AVEVA CHIUSO IL CUORE A DIO. DIO CHIUDE IL SUO CUORE A ISRAELE. Le conseguenze sono l’assenza di acqua. Dove abbonda l’acqua, abbonda la vita. Dove muore l’acqua, muore anche la vita.

2. ELÌA, IL PROFETA VIVE ALLA PRESENZA DI DIO, CIOÈ SI FA GUIDARE DA DIO. Vivere alla presenza di Dio significa STARE DAVANTI A LUI IN OGNI MOMENTO, essere sempre in relazione con lui sia nella preghiera che in tutti gli altri momenti di lavoro, di studio, di divertimento.

3. Dio nasconde Elìa per evitargli problemi, dato che il re lo avrebbe considerato causa della siccità. ELIA SI FIDA DI DIO E VA VICINO AL TORRENTE CHERÌT. Lì il Signore si occupa di lui dandogli da bere e da mangiare. QUANDO SCEGLIAMO IL SIGNORE NON DOBBIAMO TEMERE NIENTE, dobbiamo fidarci di lui anche quando non capiamo tutto. 

------------------------------------------------------

+ Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 5,1-12
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».

 

Le Beatitudini sono la prova che il Vangelo non può essere stato inventato dall’uomo. Fosse stato per noi, lo avremmo fatto più a nostra misura, non troppo esigente, più accomodante. Ma ciò che per noi è follia, per Dio è saggezza. Siamo chiamati a scegliere: Cosa vogliamo scegliere? Le cose false che ci offre il mondo, o la verità di Dio? La beatitudine è il nostro Vangelo. Il messaggio evangelico delle Beatitudini è la certezza di un domani di felicità, di rivincita, di pienezza.

----------------------------------

Le Beatitudini, il “manifesto” di Gesù. Cosa avranno capito tutte quelle persone lì sul monte? Eppure questo testo ha cambiato il mondo. Gesù semina, misteriosamente: siamo pronti ad accoglierlo? 

----------------------------------

 

📲 I MIEI SOCIAL:

Nessun commento:

Posta un commento