DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
La Basilica Lateranense, cattedrale di Roma e chiesa più antica dell’Occidente, è conosciuta con il titolo completo di «Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano», e onorata come Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, Madre e Capo di tutte le chiese di Roma e del mondo. La dedicazione ufficiale al Santissimo Salvatore risale a san Silvestro I (314 - 335), mentre la fondazione della basilica avvenne probabilmente sotto san Milziade (311 - 314), che ricevette il terreno da Costantino come ringraziamento per la vittoria nella battaglia di Ponte Milvio. Successivamente, l’intitolazione si estese a Giovanni Battista ed Evangelista, divenendo definitiva nel dodicesimo secolo.
La basilica nacque in un periodo cruciale per il cristianesimo, alla fine delle persecuzioni grazie agli editti di tolleranza del 311 e 313, quando i cristiani poterono finalmente costruire luoghi di culto pubblici. Il Patriarchio Costantiniano, adiacente alla basilica, divenne la residenza papale fino all’inizio del quattordicesimo secolo. Nel corso dei secoli, la basilica è stata più volte ricostruita e ha ospitato cinque Concili Ecumenici, dal Lateranense I del 1123 al Lateranense V del 1512-1517.
Essendo la cattedrale di Roma, la Lateranense è il luogo dove si celebra l’insediamento del papa sulla Cathedra romana come successore di Pietro, assumendo il ruolo di pastore universale della Chiesa. Benedetto sedicesimo ricordò che il papa, pur nella fragilità umana, riceve dal Signore la forza per confermare i fratelli nella fede e mantenerli uniti nella confessione di Cristo crocifisso e risorto, sottolineando la centralità della Cattedra di Roma come guida nella professione di fede cristiana.
Per noi oggi:
Chi guida davvero la nostra fede? – Se persino il successore di Pietro deve ricordare la propria fragilità, quanto siamo consapevoli della nostra vulnerabilità spirituale? Forse il vero “potere” consiste nel riconoscere quanto dipendiamo dalla Grazia più che dalle nostre certezze.
Unità o apparenza? – La Basilica Lateranense simboleggia l’unità della Chiesa, ma quante delle nostre comunità o relazioni si basano davvero sulla fede condivisa e non su rituali o consuetudini? Forse è tempo di chiedersi se anche noi contribuiamo a un’unità vera o solo formale.
La grandezza è servizio, non gloria. – La cattedra papale non è un trono di potere, ma un servizio di conferma e guida. E noi? Misuriamo la nostra vita e le nostre azioni secondo ambizione e riconoscimento, o siamo pronti a servire gli altri senza cercare applausi?
Festa della dedicazione della basilica Lateranense, costruita dall’imperatore Costantino in onore di Cristo Salvatore come sede dei vescovi di Roma, la cui annuale celebrazione in tutta la Chiesa latina è segno dell’amore e dell’unità con il Romano Pontefice.
📲 I MIEI SOCIAL:
Instagram: https://www.instagram.com/rzambotti/ Facebook: https://www.facebook.com/renzo.zambotti.12/ Blogspot: https://renzozambotti.blogspot.com/ TikTok: https://www.tiktok.com/@renzozambotti
Nessun commento:
Posta un commento