martedì 15 luglio 2025

QUAL È LA TUA VOCAZIONE PERSONALE?

QUAL È LA TUA VOCAZIONE PERSONALE?

Quando si parla di "vocazione", spesso pensiamo subito a una scelta di vita: il matrimonio, il sacerdozio, la vita consacrata. Ma la vocazione personale è qualcosa di più profondo e fondamentale: è il tuo modo unico e irripetibile di rispondere all’amore di Dio. Non si tratta solo di "cosa farai" nella vita, ma di chi sei e di come, in ogni momento e situazione, sei chiamato a manifestare un tratto del volto di Dio nel mondo.

 Come spiega il gesuita Herbert Alphonso nel suo libro La vocazione personale, Dio non ci conosce in modo generico, come una massa indistinta, ma ci conosce per nome, ci ama personalmente, e ci ha pensati dall’eternità. La tua vita stessa è una risposta alla chiamata di Dio: tu esisti perché Dio ti ha voluto. Non solo: ti ha voluto così come sei, con i tuoi pregi e difetti, con il tuo carattere, la tua sensibilità, i tuoi limiti. La tua unicità non è un caso, ma un dono: un segno speciale dell’amore di Dio per il mondo.

 Questa è la tua vocazione personale: non solo "cosa fare", ma chi essere. È la chiamata a vivere la tua vita in un modo unico, lasciando che Dio si manifesti attraverso di te, con il tuo modo di essere e di amare. Ciascuno di noi riflette una sfumatura del volto di Gesù che nessun altro può portare: c’è un "tuo Gesù", una manifestazione speciale di Lui che vive in te e attraverso di te. Proprio come ogni pianeta riflette in modo diverso la luce del sole, così ognuno di noi riflette un aspetto unico della bellezza e della luce di Cristo.

 

Come scoprire la propria vocazione personale?

 

Non esiste un metodo unico e universale per scoprire la vocazione personale. Tuttavia, ci sono segni e tracce che Dio dissemina nella nostra storia e che possiamo imparare a riconoscere con il tempo, la preghiera e il discernimento.

 

Questi segni si trovano:

 

Nei momenti di preghiera in cui senti più forte la presenza di Dio: può essere l’adorazione eucaristica, la lectio divina, il canto, la contemplazione della croce...

Nelle Parole della Scrittura che ti toccano in modo speciale e che diventano per te fonte di consolazione e luce nei momenti difficili.

Nella tua sensibilità particolare: ci sono aspetti del volto di Dio che ti colpiscono più di altri (Dio come Padre, come Luce, come Misericordia...) e questo è un indizio prezioso.

Nei sogni e desideri di bene che hai da sempre, anche quelli nati nell’infanzia e che magari si sono trasformati nel tempo.

Nei momenti di svolta della tua vita, anche dolorosi, che hanno segnato profondamente il tuo cammino e ti hanno spinto a fare scelte importanti.

Nei santi o nelle figure di riferimento che ti ispirano: chi sono? Quali aspetti della loro vita ti attirano e ti parlano?

Nei tempi liturgici o nelle festività che vivi con più intensità, come l’Avvento, la Pasqua, una festa mariana o la memoria di un santo.

Nei luoghi che senti particolarmente tuoi, come santuari, chiese o luoghi di preghiera.

 Tutti questi elementi, messi insieme, formano un disegno unico: il tuo modo speciale di essere riflesso della luce di Cristo nel mondo. È come un mosaico, dove ogni tessera ha il suo posto: la tua vocazione personale è il colore che solo tu puoi portare al mondo.

 

Non sei solo nel tuo cammino

 

La scoperta della propria vocazione personale non è un percorso da fare da soli. È fondamentale il confronto con una guida spirituale e con la Chiesa, perché il rischio è di appropriarsi della propria vocazione come di un possesso, anziché viverla come un dono da accogliere e offrire. Il Maligno tenterà di trasformare questa chiamata in qualcosa da gestire a proprio piacimento, mentre la vera vocazione è sempre un dono che va riconosciuto, accolto, custodito e offerto per il bene degli altri.

 In questo cammino, la preghiera e il discernimento sono essenziali. Anche la Vergine Maria, con la sua tenerezza materna, è una guida preziosa: Maria è la "piena di grazia" che ci accompagna nella scoperta della nostra vocazione personale.

 Alla fine, il punto è questo: Dio vuole rivelarsi al mondo attraverso di te. Con il tuo volto, la tua vita, il tuo modo di amare, tu sei chiamato a portare una luce che solo tu puoi donare. E quando scoprirai questa verità, potrai rispondere con tutto il cuore, come Samuele: «Eccomi, Signore, parla, perché il tuo servo ti ascolta», o come Isaia: «Eccomi, manda me!».

 

📲 I MIEI SOCIAL:

Nessun commento:

Posta un commento