martedì 28 ottobre 2025

28.10 SANTI SIMONE E GIUDA, APOSTOLI E MARTIRI

SANTI SIMONE E GIUDA, APOSTOLI E MARTIRI

 La Chiesa celebra insieme i santi Simone e Giuda il 28 ottobre, poiché entrambi furono apostoli di Cristo, testimoni della sua risurrezione e compagni di missione e di martirio. Secondo la tradizione, predicarono il Vangelo in Egitto e in Mesopotamia, affrontando la morte per la loro fede.

 Giuda, chiamato anche Taddeo (“magnanimo”) o Lebbeo (“coraggioso”), era fratello di Giacomo il Minore e parente di Gesù. È ricordato nei Vangeli e, nell’Ultima Cena domandò a Gesù come si sarebbe manifestato ai suoi discepoli. La tradizione narra che evangelizzò la Giudea, la Samaria, la Siria e la Mesopotamia, trovando infine il martirio a Emessa. È venerato come patrono delle cause impossibili e dei casi disperati.

 San Simone, detto Cananeo o Zelota — termini che significano rispettivamente “fervente” o “osservante della Legge” — fu anch’egli tra i Dodici. La tradizione lo vuole vescovo di Gerusalemme o di Pella e annunciatore del Vangelo fino in Persia, dove avrebbe subito il martirio. È venerato come patrono dei pescatori e dei taglialegna, poiché secondo il racconto agiografico fu segato in due.

 Nell’iconografia cristiana, Giuda Taddeo è spesso rappresentato con un libro — simbolo della Parola di Dio che proclamò — e un’alabarda, strumento del suo martirio; Simone con la sega, che ricorda la sua morte cruenta. Le loro reliquie si trovano oggi nella Basilica di San Pietro a Roma.

 L’unione nella loro festa liturgica ricorda la comunione nella missione e nel sacrificio. Entrambi, pur poco citati nei Vangeli, rappresentano l’umiltà e la fedeltà degli apostoli che, nel silenzio, annunciarono Cristo fino al dono estremo della vita.

 

Per noi oggi:

I Santi Simone e Giuda non hanno lasciato molte parole, ma la loro fedeltà silenziosa parla più forte di mille discorsi. Oggi, in un mondo che misura tutto in visibilità e successo, la loro vita ci provoca:

-         siamo ancora capaci di essere apostoli nascosti, servitori senza applausi, testimoni senza scena?

 Essi hanno creduto fino alla fine, pur senza certezze, e hanno annunciato Cristo in terre ostili.

-         Noi invece, che abbiamo libertà, fede, mezzi e parola, quanto rischiamo per il Vangelo?

 Simone lo Zelota e Giuda il Magnanimo ci ricordano che la vera forza cristiana non sta nel potere, ma nella passione e nel coraggio di credere fino alla croce.

-         Non basta “seguire” Gesù: bisogna lasciarsi spingere dallo Spirito fino ai confini scomodi della fede, dove si ama senza tornaconto e si perdona senza misura.

 Il loro martirio non è un ricordo antico, ma una domanda viva:

-         quanto vale davvero per noi la fede che diciamo di avere? Siamo disposti a perdere qualcosa per non perdere Cristo?

 Solo chi, come loro, si lascia consumare dall’amore di Dio, può diventare segno di resurrezione nel mondo dell’indifferenza.

------------------------------------------------------------- 

SAN GIUDA TADDEO
Il Signore ha affidato a San Giuda Taddeo l’importantissimo compito di proteggerci nei momenti di disperazione estrema per evitare, da parte nostra, atti irreparabili". Mons. Giulio Penitenti

Nessun commento:

Posta un commento